
campionato del mondo
La scelta della sede
L'assegnazione della Coppa del Mondo è fatta durante i congressi della FIFA.
La scelta della nazione organizzatrice è sempre stata oggetto di controversie, specialmente tra Europa e Sud America. Ad esempio la decisione di tenere la prima coppa del mondo in Uruguay, per esempio, permise a sole quattro nazionali europee di parteciparvi. I due successivi mondiali furono disputati in Europa, e anche in questo caso la scelta della Francia per l'edizione del 1938 fu molto criticata in quanto le nazioni sudamericane erano convinte che dovesse valere il principio dell'alternanza tra i due continenti. Sia l'Argentina sia l'Uruguay boicottarono il torneo.
Dopo il 1958, per evitare boicottaggi e polemiche, l'organizzazione della manifestazione fu alternata tra America ed Europa. Così è stato fino al 1998.
Nel 2002 il mondiale si è tenuto il primo mondiale in Asia (e anche l'unico con più di uno stato impegnato nell'organizzazione) mentre nel 2010 lo stato organizzatore era il Sudafrica.
La nazione ospitante viene attualmente scelta dal comitato esecutivo della FIFA dopo che le candidate vengono sottoposte a votazione.
L'ultima edizione disputata, quella del 2014, assegnata al Brasile, segna il ritorno in Sudamerica.
Il 2 dicembre 2010 la FIFA ha assegnato l'organizzazione dei mondiali del 2018 alla Russia e quella del 2022 al Qatar.
Albo d'oro della manifestazione
1930: Uruguay
1934: Italia
1938: Italia
1950: Uruguay
1954: Germania
1958: Brasile
1962: Brasile
1966: Inghilterra
1970: Brasile
1974: Germania
1978: Argentina
1982: Italia
1986: Argentina
1990: Germania
1994: Brasile
1998: Francia
2002: Brasile
2006: Italia
2010: Spagna
2014: Germania
2018: ?
2022: ?